
















|
 |
 |
PROGETTO COLAZIONE
Il Progetto Colazione si propone di creare una catena di Bar/Caffetterie informati sulle problematiche della celiachia che offrano colazioni senza glutine.
L'offerta di colazione è basata esclusivamente su alimenti/bevande naturalmente privi di glutine, alimenti con notifica ministeriale preconfezionati in monoporzione e alimenti/bevande presenti nel Prontuario AIC degli Alimenti ultima edizione. Attualmente è esclusa ogni forma di manipolazione di alimenti ed elaborazione di torte, dolci fatti a mano, focaccine, toast, panini da offrire al celiaco.
Il percorso informativo differisce nella specificità dei contenuti trasmessi, legati esclusivamente alla scelta dei prodotti idonei e al loro servizio. E' strutturato in tre diverse fasi:
FASE 1 - CORSO BASE Il corso base è articolato in due incontri pomeridiani della durata di 3 ore. Un primo incontro teorico, durante la quale si acquisiscono conoscenze sull'aspetto medico della celiachia e sull'alimentazione senza glutine, a cui segue un incontro pratico nel quale un cuoco provvederà a illustrare le preparazioni di alimenti senza glutine (pasta, pane, pizza). E' richiesta la partecipazione obbligatoria del titolare e del barista al primo incontro teorico. Non essendo prevista alcuna forma di manipolazione di alimenti senza glutine, è facoltativa la presenza al secondo incontro (parte pratica).
FASE 2 - COMPLETAMENTO FORMAZIONE I singoli esercizi partecipanti al corso verranno poi seguiti presso la loro struttura in un percorso di tutoraggio/affiancamento (due o più incontri da concordare) da parte di un volontario AIC formato e con esperienza nel Progetto AIC "Alimentazione Fuori Casa", in modo che si possano approfondire le nozioni apprese durante il corso base.
Gli esercizi che avranno ultimato il percorso e sottoscritto il Protocollo d'intesa con AIC saranno inseriti nel network di strutture informate sull'alimentazione senza glutine, sostenute e pubblicizzate a livello nazionale da AIC ai suoi oltre 50.000 soci attraverso: - pubblicazione dell'esercizio sulla giuda per l'Alimentazione Fuori Casa che è distribuita a tutti gli associati AIC, - inserimento dell'esercizio sul sito internet dell'AIC nazionale (www.celiachia.it), - inserimento nel database del servizio 89.24.24 Pronto Pagine Gialle - vetrofania informativa che verrà apposta nella vetrina del locale.
FASE 3 - MONITORAGGI PERIODICI I bar e le caffetterie che aderiscono al Progetto Colazione, verranno monitorati da tutor AIC 1 volta all'anno.
|
|
 |